Il Dlgs 50/2016 è pronto alla pensione dopo quasi sette anni di servizio, seppure dimezzato dalle deroghe. Con la pubblicazione sul supplemento ordinario n.12 della Gazzetta Ufficiale n. 77 del 31 marzo 2023 è iniziata l'era del nuovo codice appalti, individuato come Dlgs 36/2023. Il Dlgs 50 resterà in vita ancora...


 La riforma dei contratti pubblici approda oggi in Consiglio dei ministri per il via libera definitivo. È stato convocato per oggi, martedì 28 marzo, alle ore 17 il Consiglio dei Ministri n. 26 che tra l’altro ha come punto all’ordine del giorno l’esame definitivo del Decreto Legislativo di riforma del Codice...


 Tar Piemonte: in caso di eventi eccezionali sopravvenuti successivamente all'offerta si può fare  Nel caso di eventi eccezionali sopravvenuti successivamente alla prestazione dell'offerta l'ente appaltante può procedere alla rinegoziazione delle condizioni contenute nella stessa prima della stipula del...


 Per le stazioni appaltanti quattro finestre temporali, con chiusura a gennaio 2024. Istanze da presentare sulla piattaforma on line  Parte il contro alla rovescia per l'accesso al fondo in mano al ministero delle Infrastrutture per far fronte all'impennata dei prezzi dei materiali e dell'energia che ha fatto schizzare...


  Prologo Il legislatore con la previsione dell’art. 7, commi 2-ter e 2-quater, del d.l. 36/2022, ha chiarito che tra le circostanze impreviste e imprevedibili che intervengano nel corso dell’esecuzione del contratto d’appalto, e che possono dare luogo a variante contrattuale ai sensi dell’art. 106, comma 1,...