Il Dlgs 36/2023 tenta di circoscrivere, ma non elimina la discrezionalità delle Pa alla ricerca di un difficile equilibrio, tra libertà di impresa, garanzie delle persone coinvolte, tutela degli enti appaltanti  La recente delibera Anac n. 397 del 6 settembre 2023 che affronta il tema specifico della valenza...


 In una sentenza di Palazzo Spada le indicazioni per utilizzare al meglio il «soccorso istruttorio» alla luce delle novità del Dlgs 36/2023  Il soccorso istruttorio non è attivabile per sanare una irregolarità relativa a un requisito speciale richiesto dalla documentazione di gara che si materializza...


 Arriva il chiarimento dell'Anac su uno degli aspetti più delicati nel passaggio tra vecchie e nuove regole sugli appalti  La semplice iscrizione nel registro degli indagati di uno dei rappresentanti dell'impresa non comporta più l'esclusione dalle gare d'appalto. Perché si tratta di una situazione...


 Restano ancora da chiarire le modalità applicative della nuova disposizione  Dal 1° luglio scorso negli appalti pubblici non esiste più il divieto del subappalto cosiddetto “a cascata”. Finora il legislatore italiano aveva sempre confermato tale divieto, soprattutto per contenere la corruzione, dettando...


Lo chiarisce un parere dell'Anac: il caso, nato sotto la vigenza del vecchio codice, non si applica alle norme del Dlgs 36/2023  La stazione appaltante può valutare di escludere un operatore economico da una gara o da una concessione se ci sono indagini penali pendenti o il rinvio a giudizio del legale rappresentante della...