Con il comunicato prot. n. 6212 del 30 giugno 2023, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha fornito, alle stazioni appaltanti, agli enti concedenti e agli Operatori Economici, indicazioni in ordine alla corretta compilazione del DGUE nel formato digitale, nell’ambito del vigente quadro normativo nazionale, ovvero il nuovo...


 Una sentenza del Consiglio di Stato permette di fare luce sulla disciplina relativa alle offerte connesse alle spese del personale tra vecchio e nuovo regime  La stazione appaltante non può impedire un ribasso sul costo (teorico medio) del personale che ha definito per stabilire la base d'asta. Fermo restando che...


 Lo scopo dell’obbligo di Soa secondo il Consiglio superiore è di garantire la professionalità delle imprese non di replicare nei lavori privati il meccanismo di attestazione tipico dei lavori pubblici  Le regole sugli attestati Soa, tipiche degli appalti pubblici, non andranno applicate in maniera identica al mondo...


 Il nuovo codice – nel perseguire lo scopo della semplificazione come si legge nella relazione tecnica -, riscrive anche gli artt. 32 e 33 del codice del 2016 dettando nuove indicazioni anche per i contratti. Alla stipula del contratto, in particolare, è dedicato l’articolo 18 del nuovo impianto...


 Per escludere il contraente uscente servono due affidamenti precedenti nello stesso settore merceologico. Ma la Pa può valutare anche l'«accurata esecuzione» del contratto  L'articolo 49 del Dlgs 36/2023 contiene alcune disposizioni in tema di principio di rotazione nei contratti sottosoglia. Si tratta di...