Nel nuovo quadro normativo comunitario e nazionale la sostituzione dell’impresa ausiliaria priva dei requisiti non solo è consentita ma è imposta
L’art. 89, comma 3, del d. lgs. n. 502016, che costituisce diretta attuazione dell’art. 63 della direttiva 2014/24/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del...
Con sentenza n. 4803/2017 in rassegna, il Supremo Consesso della Giustizia Amministrativa offre alcuni spunti senz’altro utili per gli operatori del settore al fine di comprendere le norme – ovviamente di non facile lettura – che regolano il procedimento di verifica della congruità di...
La Commissione speciale del Consiglio di Stato ha reso il parere sulle “Linee guida relative a criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni aggiudicatrici”
Parere del Consiglio di Stato – Commissione speciale 19/10/2017...
Dell’eventuale violazione del principio di rotazione, può dolersi solamente l’appaltatore che abbia partecipato alla competizione e non chi, invece – anche su questo presupposto -, abbia deciso di non parteciparvi. In questo caso il ricorrente risulterebbe privo di legittimazione a ricorrere.
La statuizione...
Nelle gare pubbliche non può ritenersi valido ed efficace il contratto di avvalimento che si limiti ad indicare genericamente che l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti della concorrente a fornirle i propri requisiti e a mettere a sua disposizione le risorse necessarie, di cui essa è mancante, per tutta la durata...
«
37
38
39
40
41
42
43
»