sentenza del TAR Lazio, sez. IV, 6 marzo 2023, n. 3736 Con la pronuncia in commento il TAR Lazio è tornato ad esaminare la tematica della partecipazione alle gare per l’affidamento di contratti pubblici delle imprese che abbiano presentato una domanda di concordato preventivo con riserva ai sensi...


   Corte Suprema di Cassazione, Sezioni Unite, 4 gennaio 2023, n. 111  I fatti di causa Una Stazione Appaltante aveva proposto ricorso al T.A.R. Toscana per ottenere il risarcimento del danno subito a seguito della mancata stipula del contratto d’appalto in conseguenza della mancata consegna di tutta la...


 L'Autorità anticorruzione interviene contro un comune che ha applicato il meccanismo di remunerazione a favore di Asmel per l'attività di procurement  «È illegittimo porre a carico dell'impresa che si aggiudica un appalto i costi connessi ai servizi di committenza». Così il...


 Il Dlgs 50/2016 è pronto alla pensione dopo quasi sette anni di servizio, seppure dimezzato dalle deroghe. Con la pubblicazione sul supplemento ordinario n.12 della Gazzetta Ufficiale n. 77 del 31 marzo 2023 è iniziata l'era del nuovo codice appalti, individuato come Dlgs 36/2023. Il Dlgs 50 resterà in vita ancora...


 La riforma dei contratti pubblici approda oggi in Consiglio dei ministri per il via libera definitivo. È stato convocato per oggi, martedì 28 marzo, alle ore 17 il Consiglio dei Ministri n. 26 che tra l’altro ha come punto all’ordine del giorno l’esame definitivo del Decreto Legislativo di riforma del Codice...